ARIETE NANO
STORIA E ORIGINI
La più antica varietà di coniglio della razza ariete fu la razza inglese, esistente nel Regno Unito già nell'età vittoriana: in quel periodo ebbe una grande diffusione e ha contribuito alla nascita di molti allevamenti di conigli che diventavano animali da compagnia, oltre che per la loro carne, la pelliccia o la lana. Nel novecento poi nacque la varietà francese, ottenuta forse incrociando quella inglese con conigli giganti fiamminghi; questa razza divenne molto famosa nell'Europa centrale e fu diffusa negli USA negli anni '70. E' una razza dall'aspetto simpatico tanto da sembrare un peluche.
STANDARD
Vengono chiamate ariete tutte le razze di conigli con orecchie cadenti ai lati della testa alla quale sono giunte per mezzo di una "corona" che sormonta la parte alta del cranio, esse sono inoltre incapaci di movimento.
La lunghezza delle orecchie, in queste razze, non viene misurata dalla punta alla base, ma dalla punta di un orecchio alla punta dell'altro.
Le orecchie carnose e pelose, hanno una lunghezza (misurata in leggera trazione sulla testa, orizzontalmente) che va da 24 a 28 cm, ed è in ogni modo proporzionata alla lunghezza del corpo, non devono raggiungere però il terreno.
La testa è larga, fortemente sviluppata e caratterizzata dal tipico naso convesso dell'ariete. Collo non visibile.
La fronte è particolarmente larga. Gli occhi grandi e leggermente sporgenti.
Le zampe sono corte, forti e dritte.
Le varietà di colore sono numerose e sono ammesse tutte le colorazioni eccetto quella argentata.
Contribuisce alla sua diffusione il carattere mite e tranquillo, la facilità con la quale si abitua alla presenza dell'uomo e alla vita nell'ambito familiare.
Il peso di un soggetto in età adulta varia da 1,5/1,8 kg.

PRESENTI IN ALLEVAMENTO
COLORAZIONI ARIETE NANO
BLU
Il sovracolore è blu ardesia intenso, brillante e lucente.
La colorazione verso l'addome può essere leggermente più opaca.
Gli occhi sono blu acciaio e le unghie di color corno scuro.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
FULVO
Il sovracolore è di tonalità arancio giallastro,più pregiato se uniforme su tutta la parte superiore, fianchi, petto e zampe.
Si presenta più chiaro, verso un color avena , sull'addome, nella parte interna delle zampe posteriori e della coda, sotto le guance e nella cerchiatura degli occhi.
Le unghie sono di color corno.
Gli occhi sono bruni.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SIAMESE
Il pelo di superficie può essere bruno paglierino o bruno-blu, e forma una velatura sul fondocrema, che schiarisce man mano che si scende verso il fianchi; spalle e cosce sono più scure, contrariamente a petto, addome e bacino, che sono invece più chiari.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
FATA PERLATA
La perlatura uniforme consiste in peli di giarra di color grigio, più scuro o più chiaro a mosaico, con punte blu ardesia. Il sovracolore appare ardesia-grigio con mm 2 di colore intermedio brunastro.
Il ventre è più chiaro e può arrivare fino al bianco senza però sconfinare sui fianchi.
Gli occhi sono bruni, le unghie scure e il sottocolore va dall' ardesia al blu scuro.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
PEZZATO
FULVO
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |